Un’analisi delle 20 maggiori attività di criptaggio per cap di mercato ha determinato che l’estrazione mineraria di Bitcoin rappresentava solo il 66% del consumo totale di energia.
I ricercatori dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera incoraggiano le autorità di regolamentazione a guardare oltre il Bitcoin quando si tratta di considerare l’impatto ambientale dell’estrazione mineraria criptoelettrica.
Secondo un numero del 4 agosto della rivista scientifica Joule, i ricercatori Ulrich Gallersdörfer, Lena Klaaßen e Christian Stoll hanno stabilito che l’estrazione mineraria di Bitcoin (BTC) rappresenta solo il 66% del consumo totale di energia delle 20 maggiori crittocurrenze per capitalizzazione di mercato.
„Sulla base degli algoritmi sottostanti, degli attuali tassi di hashish e dei dispositivi di estrazione adatti, concludiamo che il Bitcoin rappresenta i 2/3 del consumo totale di energia, e le crittocorse sottovalutate rappresentano il restante 1/3“, ha dichiarato il rapporto:
„Pertanto, le valute sottocopertura aggiungono quasi il 50% in più della fame di energia del Bitcoin, che già da sole possono causare considerevoli danni ambientali“.
Lo studio ha determinato il consumo energetico degli altcoin analizzando i loro tassi di hashish e le loro attrezzature minerarie. Le blockchains includevano Ethereum (ETH), Bitcoin Cash (BCH), Bitcoin SV (BSV), Litecoin (LTC), Monero (XMR), Dash (DASH), Ethereum Classic (ETC), Zcash (ZEC), DogeCoin (DOGE), Bitcoin Gold (BTG), Decred (DCR), RavenCoin (RVN), MonaCoin (MONA), Bytom (BTM), SiaCoin (SC), DigiByte (DGB), Horizen (ZEN), Komodo (KMD) e Bytecoin (BCN).
L’estrazione mineraria di cripto che distrugge il pianeta?
Il team di ricerca ha sottolineato che, mentre il fabbisogno energetico dell’industria mineraria di cripto-moneta è motivo di preoccupazione per gli ambientalisti, molti studi si concentrano esclusivamente sul Bitcoin piuttosto che su tutte le crittocorse.
„Il consumo di energia, di per sé, non è un problema nel contesto del cambiamento climatico“, ha dichiarato il rapporto.
Tuttavia, afferma che l’estrazione mineraria criptoelettrica crea un carico inaspettato che richiede risorse aggiuntive. „L’aumento delle ore a pieno carico di alcune risorse di generazione può portare ad effetti di cambio di combustibile e alterare l’intensità delle emissioni locali“, peggiorando così gli effetti ambientali.
Il pioniere della Bitcoin, Hal Finney, ha osservato già nel 2009 che l’estrazione mineraria aveva il potenziale di creare un incubo ambientale a causa del suo fabbisogno energetico, e questo prima della creazione degli altcoin. Secondo il Digiconomist, il consumo collettivo di energia elettrica della rete mineraria Bitcoin ad oggi – circa 63,5 terawattora – eclissa il consumo di energia di diversi paesi sviluppati, tra cui la Svizzera.
Il petrolio è la risposta?
La maggior parte dell’energia per l’estrazione mineraria Bitcoin proviene già da fonti di energia rinnovabile. Secondo un rapporto del dicembre 2019 della società di ricerca CoinShares, circa il 73% dell’attività mineraria di BTC è alimentato da energia rinnovabile.
Una soluzione proposta per affrontare il consumo energetico del crypto minerario è la conversione del gas in eccesso prodotto durante l’estrazione del petrolio in elettricità. Allestendo le operazioni minerarie in container presso i giacimenti, non c’è bisogno di installare condutture o di smaltire il gas in eccesso. Le operazioni trasformano semplicemente il gas o il petrolio in eccesso in elettricità per alimentare le piattaforme minerarie.